Introduzione

Il sito è suddiviso in otto settori, distinti per argomenti (vedasi elenco), nei quali è riportata, in particolare, la documentazione dell'attività pluriennale di ricerca sperimentale svolta dal Gruppo di ricerca sui principi attivi di piante officinali (cf Chi siamo), costituito nel 1976 presso l'Università di Modena, che ha operato in stretta collaborazione con altri Atenei o Enti, in considerazione delle caratteristiche multidisciplinari degli studi affrontati. Si riportano, quando disponibili, i link dei testi completi, ovvero gli abstracts, di pubblicazioni e rassegne. Nei settori 4 (Studi fitochimici) e 6 (Piccoli frutti) è presentata anche una selezione dei più significativi lavori scientifici condotti dopo il 2006 da Stefania Benvenuti e Federica Pellati su piante medicinali, senza la diretta partecipazione degli altri componenti del Gruppo originario; queste ricerche riprendono e sviluppano le tematiche di studio avviate a suo tempo, e sono tutt'ora in corso. Diversi articoli e lavori scientifici, di norma indicati come Atti, sono disponibili in rete, scaricabili dal sito Società dei Naturalisti e Matematici di Modena → per annata. Nel sito vengono riportate, nei rispettivi Settori, alcune delle numerose presentazioni Power Point (PDF) che M.Melegari ha tenuto, dal 2005 in poi, in occasione di lezioni, conferenze, seminari e incontri sul tema.
piante-officinali

1 – Piante medicinali: aspetti introduttivi e generalità

Terminologia – normative – settori di utlizzo – importanza

Procedimenti--e-derivati-estrattivi

2 – Procedure estrattive e derivati

Procedure tradizionali – dalla tisana agli estratti secchi standardizzati titolati

oli-essenziali

3 – Oli essenziali

Caratteristiche chimiche e variabilità – proprietà – utilizzi – metodi di estrazione – controlli

Studi-fitochimici-e-qualità-fitoterapica

4 – Studi fitochimici e analitici su piante medicinali

Studi fitochimici e analitici su piante medicinali

Farmaci-di-semisintesi

5 – Farmaci di semisintesi

Evoluzione storica – attualità – nuove frontiere fitoterapiche

mirtillo-nero

6 – Piccoli frutti

Mirtillo nero e non solo – diffusione – valorizzazione – importanza

7 – Frutti antichi

Storia e ruolo socioculturale – riscoperta – attuale valenza salutistica

prodotti-dell-alveare

8 – Prodotti dell’alveare

Caratteristiche e proprietà – normative – controlli – importanza