1976   Presso l’Istituto di Chimica Farmaceutica e Tossicologica  dell’Università di Modena (Via S.Eufemia,19),  trasformato nel  1990 in  Dipartimento di Scienze Farmaceutiche (Via Campi, 183), e attualmente integrato nel  Dipartimento di Scienze della Vita,    viene costituito il:

Gruppo di ricerca sui principi attivi di piante officinali

Ne fanno parte: Albano Albasini, Michele Melegari (coordinatore), Piergiorgio Pecorari, Marcella Rinaldi, Gabriella Vampa;    Alberto Bianchi (dell’Istituto e Orto Botanico); in tempi più recenti: Stefania Benvenuti, Federica Pellati 


 

 CV  di M.M.

. Nato : 9-06-1937    ;   6-07-1959: Laurea in Farmacia (110/110 e lode),  Università di Modena

.Da 1 settembre 1959:   Servizio  ininterrotto c/o  la Facoltà di farmacia della Università di Modena http://www.unimore.it/, in qualità di:   assistente volontario, assistente straordinario, assistente incaricato, professore stabilizzato, professore associato, professore ordinario.

. Dal 1970 – Libero Docente in Chimica Farmaceutica

.Direttore del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche  (1990-92 e 1993-95)

.Presidente dei Corsi di studio:  Scuola diretta a fini speciali in Erboristeria  (1991-1994);  D.U. in Tecniche   Erboristiche (1995-2001);  Laurea  in Tecniche Erboristiche (2002-2005) .

.Insegnamenti ricoperti: a) c/o il corso di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF): “Analisi chimica dei medicamenti”   b) c/o la Scuola a fini speciali in Erboristeria (biennale): “Tecnologie erboristiche I° e II°”       c) c/o la Laurea in  Tecniche Erboristiche (triennale):  “Analisi dei principi attivi vegetali”

 

Version:1.0 StartHTML:0000000167 EndHTML:0000004321 StartFragment:0000000451 EndFragment:0000004305

Giornate di Fitoterapia

In parallelo con le funzioni istituzionali, accademiche, didattiche e di ricerca svolte, MM ha coordinato attività di formazione e di aggiornamento professionale in ambito sanitario. Una particolare importanza, considerato il periodo di attuazione (anni 90), hanno “Le Giornate di Fitoterapia” , promosse dalla Società di Area (Comuni di Brisighella, Càsola Valsenio, Riolo Terme), e svolte dal 1993 al 1998. Gli incontri, specificatamente riservati a laureati in Medicina, Farmacia e CTF, si sono tenuti durante il fine settimana a Càsola Valsenio (RA), nella sala adiacente al Cardello, poco distante dal Giardino delle Erbe “Prof.Augusto Rinaldi Ceroni”. Erano articolati in relazioni e conferenze tenute da esperti, tavole rotonde e discussione, e si completavano con la visita al Giardino delle Erbe, sotto la guida di Sauro Biffi.

Le tematiche, scelte ogni anno da un apposito Comitato Scientifico, hanno riguardato l’utilizzo della fitoterapia nelle diverse patologie: 1993 Apparato respiratorio – 1994 Apparato digerente – 1995 Dermatologia – 1996 Patologia osteo-articolare – 1997 Patologia del SNC – 1998 Malattie infettive

Gli incontri erano impostati e condotti con criterio multidisciplinare, in modo da affrontare la filiera dei vari aspetti dell’argomento : botanici, estrattivi, tecnologici, fitochimici, analitici, farmacologici, clinici, termali, normativi., bibliografici, e altri.

I Relatori intervenuti sono di varia provenienza (Università, Ospedali, Società scientifiche, Strutture termali, Aziende del settore): Albano Albasini, Mauro Batisti, Stefania Benvenuti, Stefano Berti, Franco Bettiol, Alberto Bianchi, Paolo Bruscino, Enrica Campanini, Alessandro Camporese, Piergiorgio Chiereghin, Roberto Della Loggia, Valeria Ferioli, Fabio Firenzuoli, Gian Gabriele Franchi, Carla Gambarana, Daniela Giachetti, Michele Melegari, Ivano Morelli (†), Umberto Nardi, Fernando Piterà, Gianni Proserpio (†), Francesco Raspadori, Antonello Sannia, Attilio Speciani, Italo Taddei (†), Franco F.Vincieri


. A riposo  dal 2005

.Attività di ricerca  sperimentale

. Nei primi anni di servizio sviluppa i temi di ricerca  affrontati per la preparazione  della Tesi di Laurea sperimentale,  riguardanti  la sintesi  chimica e la caratterizzazione analitica di farmaci, in particolare di derivati benzotiadiazinici  a potenziale  attività diuretica e cardiovascolare

. 1976  Nell’ambito del  Gruppo di ricerca  citato,  si dedica a   studi sulle piante officinali,  soprattutto le specie medicinali, aromatiche   e i  cosiddetti piccoli frutti, in stretto rapporto   con la didattica svolta (vedasi insegnamenti).    Le ricerche, inizialmente   condotte   nell’area appenninica,   si sono  poi estese  ad altre regioni, anche grazie  all sostegno dell’allora Ministero Agricoltura e Foreste.  Per il loro carattere interdisciplinare, gli studi si sono svolti con   la  collaborazione di   colleghi di competenze diverse (botaniche, fitochimiche, geologiche, agronomiche,  microbiologiche, farmacologiche,  cliniche),  anche di varie altre sedi (Atenei e Ospedali):  Torino, Milano, Trento, Pordenone, Parma, Firenze, Empoli, Perugia, Viterbo, Potenza, Palermo.  Le indagini  condotte dal Gruppo riguardano  le varie tecniche estrattive di principi attivi e derivati, l’analisi chimica, la caratterizzzazione  e la sperimentazione   dei componenti e  delle  preparazioni  fitoterapiche.

. Responsabile dell’ Unità di ricerca di Unimore -MIUR-PRIN 1998  per il progetto: “Caratterizzazione della qualità chimica e biochimica di Ribes, Rubus e Vaccinium: costituenti organici biologicamente attivi, macro- e microelementi”

. Produzione scientifica : 65 pubblicazioni a carattere sperimentale.   Numerose rassegne e articoli monografici

. Partecipazioni: Convegni, Congressi e Seminari, in Italia e all’estero;    Corsi di perfezionamento e aggiornamento,  Master.

Attività varie

. Università Popolare di Formigine -Dall’anno della istituzione (2014)  fa parte  del Consiglio Direttivo, e  tiene  corsi su proprietà e utilizzazioni  di rimedi di origine vegetale

.Socio  effettivo  di:  – Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti (http://www.accademiasla-mo.it/)

– Società dei Naturalisti e Matematici di Modena (http://www.socnatmatmo.unimore.it/?page_id=2&lang=it)

  – Accademia del Frignano “Lo Scoltenna” https://sites.google.com/site/scoltenna/

  In tali ambiti    svolge  e coordina iniziative  di tipo culturale e formativo